{"id":14,"date":"2023-05-04T09:09:12","date_gmt":"2023-05-04T09:09:12","guid":{"rendered":"https:\/\/gfmarcopantani.com\/?p=14"},"modified":"2023-05-04T09:09:45","modified_gmt":"2023-05-04T09:09:45","slug":"milano-sanremo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/gfmarcopantani.com\/milano-sanremo\/","title":{"rendered":"Milano-Sanremo: La Storia, Il Percorso e I Segreti della Classica di Primavera del Ciclismo Italiano"},"content":{"rendered":"\n

La Milano-Sanremo, conosciuta anche come la Classica di Primavera, \u00e8 una delle corse ciclistiche pi\u00f9 importanti e prestigiose d’Italia. In questo articolo, esploreremo la storia di questa gara, il suo percorso, i vincitori leggendari e alcuni consigli per affrontare al meglio questa entusiasmante sfida.<\/p>\n\n\n\n

La storia della Milano-Sanremo<\/h2>\n\n\n\n

La Milano-Sanremo fu istituita nel 1907 e da allora si svolge annualmente, solitamente a marzo. \u00c8 la pi\u00f9 lunga corsa di un giorno del calendario ciclistico internazionale, con una distanza che varia tra i 290 e i 300 km. Nel corso degli anni, la gara ha visto la partecipazione di grandi campioni del ciclismo e ha regalato emozioni indimenticabili agli appassionati di questo sport.<\/p>\n\n\n\n

Il percorso: panorami e difficolt\u00e0<\/h2>\n\n\n\n

Il percorso della Milano-Sanremo attraversa la Lombardia, il Piemonte e la Liguria, offrendo ai ciclisti panorami mozzafiato tra montagne, colline e coste. Le principali difficolt\u00e0 del percorso sono rappresentate dai seguenti segmenti:<\/p>\n\n\n\n

Passo del Turchino<\/h3>\n\n\n\n

Il Passo del Turchino \u00e8 un passo di montagna che mette alla prova le abilit\u00e0 di scalatore dei corridori. Situato a circa met\u00e0 della gara, rappresenta la prima grande difficolt\u00e0 del percorso.<\/p>\n\n\n\n

Tre Capi<\/h3>\n\n\n\n

I Tre Capi sono una serie di tre brevi salite (Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta) che testano la resistenza e la forza dei ciclisti. Questi segmenti, situati lungo la costa ligure, offrono spettacolari panor<\/p>\n\n\n\n

Cipressa<\/h3>\n\n\n\n

La Cipressa \u00e8 una salita impegnativa situata a circa 20 km dall’arrivo. Con una pendenza media del 4% e tratti che raggiungono l’8%, questa ascesa mette a dura prova le gambe dei ciclisti dopo oltre 250 km di gara.<\/p>\n\n\n\n

Poggio di Sanremo<\/h3>\n\n\n\n

L’ultima ascesa prima del traguardo \u00e8 il Poggio di Sanremo, una salita breve ma intensa che spesso determina l’esito della corsa. Con pendenze che arrivano al 7%, il Poggio \u00e8 un’ultima sfida che i corridori devono affrontare prima della discesa e del tratto finale in pianura verso la linea del traguardo.<\/p>\n\n\n\n

Leggende e record della Milano-Sanremo<\/h2>\n\n\n\n

Tra i vincitori pi\u00f9 celebri della Milano-Sanremo, troviamo campioni del calibro di Eddy Merckx, Fausto Coppi e Mario Cipollini. Il record di vittorie appartiene a Eddy Merckx, che ne ha conquistate sette tra il 1966 e il 1976. La corsa ha anche visto trionfare giovani talenti, come il colombiano Fernando Gaviria nel 2016, e ciclisti in cerca di riscatto, come Vincenzo Nibali nel 2018.<\/p>\n\n\n\n

Prepararsi per affrontare la corsa<\/h2>\n\n\n\n

Per prepararsi adeguatamente alla sfida della Milano-Sanremo, \u00e8 importante seguire questi consigli:<\/p>\n\n\n\n